Drag
Awesome Image Awesome Image

Journal netnografia 4 Luglio 2017

Storytelling: un approccio netnografico alle narrazioni dei brand e delle audience

Writen by admin@xchannel

comments 0

La storytelling è una tecnica consolidata nella cultura d’impresa.

Può essere utilizzata per tutti gli stakeholder che questa cultura contribuiscono a creare: dipendenti, clienti e community. Certo, perché sia efficace, a pubblici diversi devono corrispondere storie diverse.

Me si tratta solo di una raffinata arte retorica applicata alla nostra era?

No, lo storytelling è molto di più. Le storie, infatti, non sono soltanto racconti attraenti costruiti per persuadere con la narrazione. Sono, piuttosto, azioni complesse che permettono di connettersi con i sentimenti, di guidare flussi di emozioni, di condividere credenze e di creare miti.

Ma cos’è cambiato con il digitale? Le tecnologie digitali, l’integrazione di diversi linguaggi mediali e le pratiche  dei social media hanno reso possibile il digital storytelling. Con quali vantaggi? Almeno 5:

  1. costi più accessibili;
  2. maggiore facilità di utilizzo;
  3. maggiore adattabilità a contesti diversi;
  4. elevata interazione e co-autorialità;
  5. semplificazione della correzione e modifica dei contenuti.

E quale può essere il contributo della netnografia? L’identità degli utenti/consumatori può essere considerata come una narrazione di sé, così come accade per le pratiche che “manipolano” un brand/prodotto/servizio per costruire un’identità.

Questo è proprio il punto: grazie ad un approccio netnografico c’è la possibilità concreta di leggere queste narrazioni nel loro formarsi e modificarsi, nel contesto delle interazioni digitali sia dei singoli utenti tra di loro che all’interno di un contesto di brand: è il caso dei commenti ad un post di un prodotto su una pagina di marca.

E, per la netnografica, anche i gruppi producono narrazioni: un classico esempio è l’analisi netnografica applicata al geocaching, una caccia al tesoro in cui i partecipanti utilizzano un ricevitore GPS per nascondere/trovare box di differenti tipi e dimensioni, detti cache.  Ogni posizionamento/ritrovamento di cache viene geolocalizzato, registrato online e corredato da fotografie e annotazioni.

I singoli, i gruppi, le community, i brand: tutti producono storie o contribuiscono a modificarle. E la netnografia può aiutare a leggerle al meglio, per garantire risultati di qualità alle ricerche di mercato in azienda – ad un costo accessibile e “live”.