Drag
Awesome Image Awesome Image

Journal soluzioni 12 Novembre 2018

5 consigli di performance marketing per ottenere il massimo dal Black Friday

Writen by admin@xchannel

comments 0

Uno dei giorni più caldi dell’anno per gli acquisti online si avvicina. Quest’anno il Black Friday cadrà il 23 novembre: sicuri di avere la strategia Amazon giusta per affrontarlo?

Nel 2017 si sono registrati record in tutto il mondo. In USA il bilancio delle vendite online è stato +17,7% 2017 su 2016 [Dati Adobe Analytics]. In Italia l’incremento sarebbe stato addirittura del 50% rispetto al 2016 e tenderebbe a crescere nel 2018 che prevede già più di 10 milioni di utenti, circa il 49%, intenti a cercare occasioni imperdibili in questo venerdì nero [Dati Amazon]. La tendenza in progressione in Italia è confermata anche da Google. Analizzando su Google Trends l’andamento negli ultimi 5 anni della chiave di ricerca “Black Friday Amazon” si vedono picchi sempre più lampanti di anno in anno.

Per sfruttare al meglio le opportunità occorre prestare attenzione a questi 5 aspetti.

  1. Prime

La rilevanza del servizio Prime è una delle prime cose da tenere presente quando si vende su Amazon, in qualunque periodo dell’anno. Prime permette, lato venditore, lo svincolo dalla procedura logistica legata ai resi, costi di spedizione e investimenti nel magazzino o nelle risorse, oltre che una grande visibilità data dal filtro Prime nella ricerca di Amazon. Dal punto di vista consumer, invece, gli iscritti possono non solo usufruire della spedizione gratuita dei prodotti, in 24 ore precise dal pagamento, ma avvalersi di promozioni e sconti ad hoc, oltre che, nel periodo del black friday, la possibilità di accedere prima di altri alle offerte.

  1. Ottimizzazione SEO e recensioni

Si sa che per rendere il processo più ottimizzato possibile il primo passo da compiere è il miglioramento del SEO delle schede prodotto. Figurando la customer journey su Amazon come un imbuto, si comprende l’importanza di un processo che si sviluppa in due step:

  • Esserci con tanti prodotti dal buon rapporto qualità prezzo per sopperire alla ricerca generica dettata dal bisogno dell’utente.
  • Vincere la sfida con i competitor grazie alla qualità della propria pagina, intesa come capacità di dare delle informazioni complete.

La necessità di essere competitivi sul prezzo è un fattore di prominenza, soprattutto durante il Black Friday, tuttavia occorre ricordare che non sempre è la leva che domina, anzi.

Il 71% della rilevanza di una pagina di catalogo è data dalla bellezza delle immagini, dall’accuratezza dei dettagli aggiuntivi e dal valore delle recensioni, solo il restante 29% pesa su brand, prezzo e colore. Uno dei valori su cui puntare è proprio quello delle recensioni in quanto veicolano il processo di acquisto in modo preponderante: il 59% degli utenti, stando ai dati Amazon, legge le recensioni prima di effettuare un acquisto e il 91% non compra un prodotto al di sotto delle 3 stelle per quanto sia sponsorizzato e scontato.

  1. Essere su tutte le promozioni

Amazon mette a disposizione tanti eventi di shopping ai quali aderire (ad esempio Prime Day, Cyber Monday, Festa della mamma). Questi rappresentano per i venditori opportunità incredibili di contatto con milioni di utenti in tutto il mondo e picchi di vendita al di fuori della stagionalità. Partecipare a questi eventi innesca un meccanismo che si ripercuote sulle performance del brand:

più acquisti > più recensioni > maggiori performance > ottimizzazione > più visibilità

  1. Importanza del mobile

I numeri di Amazon dicono che l’uso della App di Amazon per fare acquisti cresce del 70% anno su anno e che il 40% delle vendite di questo Black Friday sarà condotto proprio sul mobile. Occorre quindi che le campagne tengano conto di due aspetti fondamentali:

  • il formato e la visualizzazione ottimizzati per i dispositivi mobili
  • l’orario, dal momento che la maggior parte degli utenti effettua acquisti da mobile in pausa pranzo, durante gli spostamenti sui mezzi o in tarda serata (ben il 59% degli italiani).
  1. Importanza delle parole chiave

Cogliere i trend delle parole chiave è fondamentale. L’individuazione delle keyword in crescita e di quelle poco profittevoli, e la conseguente ottimizzazione delle campagne, ha un impatto diretto e tangibile sulle vendite e sul ROAS.

Pronti a rendere indimenticabile l’esperienza di acquisto dei vostri clienti questo Black Friday?

Tags :